L’ambiente è diventato un elemento centrale negli indirizzi strategici delle imprese passando da vincolo a vero e proprio fattore competitivo. L’impatto ambientale dei prodotti e dei processi, dalla progettazione alla lavorazione, dalla riduzione dei consumi fino allo smaltimento a fine vita, costituiscono una variabile competitiva per avere successo sui mercati nazionali e internazionali.
In quest’ottica è stata adottata da parte della Solagro la presente “Politica agricola eco- compatibile “, un documento che fissa gli impegni e le linee di intervento dell’azienda in campo ambientale e in linea con i principi della IFM, del protocollo Leaf, del protocollo Global gap e Tesco.
L’obiettivo della Politica è di affrontare la sfida posta dalla variabile ambientale, puntando ad uno sviluppo sostenibile che valorizzi e rafforzi la competitività dall’azienda.
In base alla presente Politica Ambientale, l’azienda si impegna ad operare secondo alcuni principi guida.
1. Atteggiamento proattivo
Sviluppare un atteggiamento proattivo sia mediante la promozione di efficaci sistemi di gestione ambientale, sia sostenendo studi ed iniziative all’interno dell’azienda volte al miglioramento della qualità dell’ambiente attuale e futuro e del livello di sicurezza e tutela della salute.
2. Rispetto per l’ambiente
Sostenere le normative e i sistemi che incentivano e migliorano la qualità ambientale e la sicurezza delle lavorazioni svolte in azienda.
3. Prodotti e processi
Promuovere l’applicazione dei princìpi della IFM e delle metodologie di analisi degli impatti ambientali e della sicurezza del prodotto raccolto e del personale impiegato
In particolare:
· favorire l’uso efficiente delle risorse energetiche ed idriche attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’utilizzo di impianti irrigui efficienti;
· garantire una gestione efficace delle risorse attraverso la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti
· migliorare la separabilità delle parti e dei materiali riciclabili per favorire il recupero e lo smaltimento.
· eliminare o ridurre al minimo il rilascio di inquinanti nell’ambiente (aria, acqua, suolo, gas prodotto in serra)
· organizzare i processi lavorativi in modo che i risultati delle lavorazioni siano tali da minimizzare il loro impatto sull’ambiente;
· ridurre l’impatto ambientale dei processi applicando le migliori tecnologie, compatibilmente con le risorse disponibili;
· garantire un uso razionale e consapevole dei prodotti e dei sistemi di protezione delle piante;
· garantire un uso razionale e limitato dei prodotti per la nutrizione delle piante (fertilizzanti ed ammendanti) con un occhio attento al mantenimento della sostanza organica
· garantire la salvaguardia del paesaggio naturale e della fauna e flora selvatica attraverso la predisposizione di un piano di impianto di siepi campestri (corbezzoli) e di oasi verdi mediante la messa a dimore di piante aromatiche (salvia e rosmarino) per incrementare l’entomofauna utile e l’avifauna tipica della Piana del Sele;
· Riduzione al minimo degli impatti ambientali derivanti da possibili situazioni di emergenza (es. contaminazione accidentale del suolo);
· Garantire la scelta di prodotti fitosanitari che hanno un impatto minimo sulla zona circostante quali siepi, corsi d’acqua, specie di fauna selvatica.
· Ridurre la dipendenza dai pesticidi attraverso un’attenta pianificazione delle rotazioni colturali
4. Miglioramento continuo
Migliorare continuamente il comportamento ambientale dell’azienda, tenendo conto del progresso tecnico nella ricerca di pratiche di gestione integrata delle colture, della conoscenza scientifica e delle aspettative della collettività, considerando come punto di partenza la normativa in vigore, anche al fine di prevenire problemi di carattere ambientale, e di possibili rischi di inquinamento.
5. Rispetto della legislazione vigente e di altre normative di carattere ambientale
Tutte le attività lavorative, sia svolte all’interno dell’azienda che all’esterno, saranno svolte in conformità della legislazione vigente, soprattutto per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente, dai principi definiti dalla IFM, dal protocollo global gap e tesco.
L’attività svolta sarà inoltre sempre conforme a quanto previsto anche da altre normative a carattere ambientale nonché ad eventuali requisiti di tipo ambientale che l’azienda si è impegnata a rispettare con clienti o enti esterni.
6. Formazione del personale
Informare e sensibilizzare i propri dipendenti sulle problematiche ambientali e di sicurezza, in funzione dello sviluppo sostenibile dell’azienda.
Istruire, formare e motivare i collaboratori per una conduzione nei riguardi dell’ambiente responsabile e attenta.
7. Valutazione preventiva degli effetti ambientali
Valutare preliminarmente gli effetti ambientali sui siti produttivi, e la sicurezza dei nuovi processi lavorativi, prodotti da lavorare, attività o progetti.
8. Informazione al pubblico
Migliorare in maniera continua l’informazione al pubblico sull’uso, trasporto, stoccaggio e smaltimento dei prodotti trattati, anche ai fini del rispetto per l’ambiente, della sicurezza delle persone e per la minimizzazione del consumo energetico e di altre risorse, includendo, quando necessario, le istruzioni per una gestione corretta del prodotto da smaltire.
A tale scopo, anche la presente “Politica Ambientale” è resa pubblica e disponibile a chiunque ne faccia richiesta, sia Enti che provati cittadini.
9. Componenti e fornitori
Applicare, nella scelta del materiale di propagazione e dei prodotti utilizzati per le operazioni agronomiche forniti, quei criteri che favoriscano i prodotti delle aziende che si attengono ai princìpi della presente dichiarazione.
I NOSTRI CERTIFICATI:
global gap : http://www.globalgap.org/uk_en/
tesco : http://www.nsf-foodeurope.com/partner.asp?partnersite_id=tesconatureschoice
leaf : http://www.leafuk.org/leaf/farmers/LEAFmarquecertification/standard.eb
Field to fork
ENGLISH VERSION:
The environment has become a central element in strategic business guidelines, moving from bond to true competitive factor. The environmental impact of products and processes, from design to manufacturing, from reduced consumption to end-of-life disposal, is a competitive variable for success on national and international markets.
In this regard, this “Eco-friendly Agricultural Policy” was adopted by Solagro, a document that sets the company’s environmental commitments and lines of action in line with the principles of the MFI, the Leaf Protocol , The Global gap protocol and Tesco.
The objective of the policy is to address the challenge posed by the environmental variable, aiming at sustainable development that enhances and strengthens the competitiveness of the company.
According to this Environmental Policy, the company undertakes to operate according to some guiding principles.
1. Proactive attitude
Develop a proactive attitude through the promotion of effective environmental management systems and by supporting studies and initiatives within the company to improve the quality of the present and future environment and the level of safety and health protection.
2. Respect for the environment
Support the regulations and systems that encourage and improve the environmental quality and safety of the work done in the company.
3. Products and processes
Promote the application of MFI principles and methodologies to analyze the environmental impacts and safety of the harvested product and staff employed
In particular:
· To promote the efficient use of energy and water resources through the use of renewable sources and the use of efficient irrigation systems;
· Ensure effective resource management through the reduction and reuse of waste
· Improve separability of parts and recyclable materials to facilitate recovery and disposal.
· Eliminating or minimizing the release of pollutants into the environment (air, water, soil, greenhouse gas)
· Organize work processes so that the results of the machining are such as to minimize their impact on the environment;
· Reduce the environmental impact of processes by applying the best technologies, compatible with available resources;
· Ensure rational and informed use of plant protection products and systems;
· Ensure rational and limited use of plant nutrition products (fertilizers and fertilizers) with an eye on the maintenance of organic matter
· Ensure the preservation of the natural landscape and of wildlife and wildlife through the preparation of a plan of plantation of wilderness hedges (corbezzoli) and of green oases by the abandonment of aromatic plants (sage and rosemary) to increase the entomofauna useful And the typical avifauna of the Piana del Sele;
· Minimizing environmental impacts from possible emergency situations (eg accidental contamination of the soil);
· Ensure the choice of plant protection products that have a minimum impact on the surrounding area such as hedges, watercourses, wildlife.
· Reduce dependence on pesticides through careful planning of crop rotations
4. Continuous improvement
Continually improving the company’s environmental behavior, taking into account technical progress in research on integrated crop management practices, scientific knowledge and community expectations, considering the legislation in force as a starting point, also in order to prevent problems of Environmental character, and possible risks of pollution.
5. Compliance with existing legislation and other environmental regulations
All work activities, both inside and outside the company, will be carried out in accordance with current legislation, especially with regard to environmental protection, the principles defined by the MFI, the Global gap and Tesco protocol.
The activity carried out will also always conform to what is envisaged by other environmental regulations as well as any environmental requirements that the company has committed to respect with customers or external bodies.
6. Staff training
Inform and raise awareness among employees about environmental and safety issues, depending on the company’s sustainable development.
Educate, train, and motivate your employees for a responsible, responsive environment.
7. Preventive assessment of environmental effects
Preliminarily assess the environmental effects on production sites, and the security of new work processes, products to be worked, activities or projects.
8. Information to the public
Continually improve the ‘